Tipi di tosse

Mucolitico o Antitussivo Trattare la tosse in maniera efficiente

A dipendenza del tipo di tosse, dovrebbe essere mirata la scelta dello sciroppo della tosse. Se nel caso della cosiddetta tosse produttiva la priorità è fluidificare il muco, in caso di tosse secca irritativa si deve prima di tutto calmare il fastidioso stimolo della tosse, per rilassare rapidamente la faringe.

La tosse è in linea di principio un importante riflesso protettivo del corpo, che pulisce le vie aeree da sostanze sia proprie che esterne. I mucolitici aiutano il corpo in caso di tosse grassa. Fluidificano il muco nelle vie aeree e aiutano a rimuoverlo. In caso di tosse secca irritativa invece, un antitussivo di origine vegetale come Stiltuss® Antitussivo naturale calma il fastidioso stimolo della tosse di giorno e prima di coricarsi alla sera.

All'inizio si presenta generalmente una tosse mista non ben definita, che si trasforma spesso in poco tempo in tosse con espettorato (tosse catarrosa). Dopo alcuni giorni la tosse catarrosa diventa tosse irritativa (tosse secca), la quale avvolte persiste per diverse settimane. A dipendenza del tipo di tosse, il trattamento con un mucolitico o un antitussivo è la scelta adatta. 

Tosse secca irritativa L'antitussivo come priorità

In questo caso si tratta di tosse non produttiva, senza espettorato, che si manifesta spesso come tosse abbaiante. Questo tipo di tosse si presenta soprattutto all'inizio di una malattia influenzale. La mucosa della faringe è irritata, e alla minima occasione può provocare un forte stimolo a tossire. La tosse non è utile, visto che manca l'azione pulitrice - ma disturba sensibilmente il sonno rigenerante.

La tosse secca, detta anche tosse irritativa, si forma quando le mucose non sono abbastanza umidificate e lo strato protettivo in superficie è indebolito. La tosse irritativa può essere fastidiosa soprattutto di notte, perché può disturbare il sonno sensibilmente.

La tosse secca, detta anche tosse irritativa, si forma quando le mucose non sono abbastanza umidificate e lo strato protettivo in superficie è indebolito. La tosse irritativa può essere fastidiosa soprattutto di notte, perché può disturbare il sonno sensibilmente.

È importante agire subito contro la tosse irritativa, per calmare le mucose irritate e indebolite e per evitare ulteriori infezioni delle vie aeree. Sostanze mucillagine naturali hanno un effetto lenitivo rapido e duraturo.

Tosse catarrosa I mucolitici sono la prima scelta

Da due a tre giorni dall'inizio di un influenza, la tosse mista si trasforma in una tosse con espettorato (tosse catarrosa).

Le cellule delle mucose reagiscono con il riflesso della tosse come meccanismo di difesa appena i virus penetrano nelle loro cellule. Generalmente in pochi giorni aumenta il muco.

Al contrario della tosse secca irritativa, qui è presente troppo muco nelle vie aeree, che dev'essere eliminato. Il muco può fungere da terreno fertile per ulteriori agenti patogeni, come per esempio i batteri. Al posto di bloccare lo stimolo della tosse, è importante aiutare a espettorare il muco attraverso la tosse. Tante volte Il muco è troppo spesso e colloso per poter essere rimosso. Quando i piccoli bronchi sono intasati di muco in eccesso, il corpo cerca di sciogliere il muco con il riflesso naturale della tosse,

Con questo tipo di tosse, si dovrebbe fluidificare il muco mediante dei mucolitici, per aiutare a rimuoverlo tossendo.